Perché Lecce?

Lecce è conosciuta come la “Firenze del Sud”. Sarete felici di scoprire che è un falso mito. Lecce è una città ricca di storia e cultura, ma molto diversa da Firenze. Prima di tutto la città ha meno visitatori, c’è turismo e il costo della vita è accessibile ma resta una realtà autentica, di vibrante bellezza e in una posizione privilegiata sul territorio. Come turista, potrai immergerti nella dolce vita di questa città vivace che conta circa 100.000 abitanti all’interno delle sue mura barocche.

 

Potrai goderti la classica passeggiata serale tra i vicoli caratteristici del centro storico, gustando i piatti tipici della tradizione locale in ottimi ristoranti come “Vico dei Sotterranei” (lo slow food è molto valorizzato a Lecce) o fare shopping nelle botteghe artigianali e nelle boutique storiche della città.

 

E la cultura? Mentre in altre località turistiche si vendono biglietti a caro prezzo per “Le Quattro Stagioni” tutto l’anno, a Lecce si può partecipare a spettacoli originali organizzati dalla gente del posto. La differenza è tutta qui! Ultimo aspetto, ma non meno importante, riguarda la presenza degli studenti dell’Università del Salento che conferisce alla città un’anima giovane e i locali sono sempre pieni di ragazzi. Vuoi vivere da vicino le vere emozioni di un cuore italiano? Partecipa ad una partita di calcio della squadra US Lecce allo stadio!

 

La Puglia è una regione che si può esplorare in bicicletta. A Lecce troverai molti noleggi di bici e mezzi elettrici e potrai facilmente percorrere le vie del centro storico che sono a traffico limitato o dirigerti verso le zone costiere più vicine, vicino al mare. Si possono anche prendere i Bus locali (Ferrovie del Sud Est o Salento in Bus) per raggiungere la spiagge più vicine a Lecce come San Cataldo oppure è possibile noleggiare un’auto e guidare verso uno dei tanti lidi pugliesi da sogno entro un massimo di 40 minuti.

 

Non so quale sia la spiaggia più bella, questa è ovviamente una questione di gusti, ma ecco alcuni suggerimenti specifici da parte nostra: L’Ultima Spiaggia (riserva naturale le Cesine); Lido La Castellana, (Otranto); Coco Loco, Torre Mozza (Ugento) o Lido degli Angeli (Torre Lapillo). Il mare dietro casa, tanta cultura da scoprire e un grande cuore – nessuna città può offrire più di Lecce!